Visualizzazione post con etichetta #agoraroma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #agoraroma. Mostra tutti i post

domenica 14 ottobre 2012

#Globalnoise - Verbale Assemblea Piazza di Spagna 13 Ottobre 2012


Assemblea Global Noise 13 ottobre 2012 – Piazza di Spagna

Moderatore: Matteo G.
Verbale: Eleonora
Interventi: Margherita
O.D.G. : Appuntamenti futuri-
               Piazza Santa Maria in Trastevere
                Proposta: “Noise” a Valmelaina prima dell’Assemblea di Quartiere

Interventi:
Pietro Valmelaina: Lo scopo della nostra Assemblea di Quartiere è che la gente diventi protagonista del proprio futuro. L’appuntamento è nella Piazza dell’ex Mercato  tra via di Valmelaina e via Scarpanto, Sabato 20 Ottobre alle ore 16. Per maggiori info consultare il sito www.valmelaina.it
Ilaria Catena Umana: Quale è la vostra progettualità? Perché non possiamo unirci?
Eracle: Si che possiamo unirci. Se abbiamo in comune la critica al sistema economico. Siamo qui per risvegliare le coscienze. Il lavoro va fatto insieme alla gente, abbiamo bisogno di assemblee più ampie ed eterogenee. E insieme costruire qualcosa.
Marco: Noi vorremmo condividere una metodologia che stiamo proponendo col criterio del consenso e non della maggioranza. Con l’assenza di leader funziona l’orizzontalità. Se altre realtà hanno tra i principi fondamentali la nonviolenza, l’assenza di leader e l’orizzontalità possiamo lavorare insieme.
Chiara F.: Chi ci dovrebbe rappresentare non ci rappresenta. Prendiamo spunto dal movimenti internazionali 15M e Occupy. Abbiamo la consapevolezza che questo sistema ha fallito. E il vero potere sta nella gente organizzata. Se la gente si unisce condividendo esperienze, conoscenze e competenze come fanno negli altri paesi qualcosa di diverso può accadere. Ma è un processo più lungo.
Ilaria: Condivido il risveglio delle coscienze. Dovremmo tutelare ancora di più i dissensi. La democrazia rappresentativa è fallita. Chiunque voto per rappresentarmi poi rappresenta solo i propri interessi.
Claudio: Una risposta pratica per una soluzione che non ci piace è il decentramento. Assemblee anche municipali e di quartiere che decidano.
Eracle: A proposito di decentramento, anche in assemblea ci si divide in commissioni che creano una proposta che poi deve essere consensuata appunto in assemblea. Dobbiamo confrontarci con altre realtà, che erroneamente chiamiamo così, perché in realtà sono persone. Li possiamo raggiungere e confrontarci. Non deve per forza essere un’assemblea unica ma policentrica. In Italia c’è un mondo sommerso di associazioni ecc che stanno lavorando tanto. Ognuno vuole mantenere la propria identità o la propria bandiera. Ci dovrebbe essere un’inversione di tendenza: chi se ne frega dell’identità.
Valerio: Dobbiamo cominciare a sperimentare veramente la democrazia. Siamo governati da persone che si sono auto investite del potere. Si deve ricostruire una democrazia dal basso, il problema della democrazia odierna è che è stata creata dall’alto. Proposta: parlare di cosa vogliamo fare insieme. Tutti devono portare il proprio contributo.
Karolina: Propongo alla Catena Umana di fare assemblea insieme, ma con tutti voi. Dopo questo confronto mettiamo su un progetto insieme. Suggerisco di andare anche all’assemblea di Trastevere per fare rete. Proposta: Stabilire un giorno per incontrarci con Catena Umana e/o Trastevere per fare assemblea insieme.
Cecilia: Faccio un appunto sulla positività di questa giornata. Questa assemblea è efficace, c’è gente che si avvicina. Proposta pratica: Fare casino prima di ogni assemblea, fare cartelloni ecc. Il bello di questo movimento è che siamo tanti e diversi. Bisogna accompagnare la parola all’azione.
Domenico: D’accordo su incontrare altre realtà. La cosa rivoluzionaria di questo movimento è quella di voler riprendere il dialogo. Le decisioni vengono prese sempre di più all’interno dei palazzi. Già parlare e prendere decisioni dal basso è rivoluzionario.
Ilaria: Ciò che conta è non è il nome, ma le nostre idee. Decidiamo insieme un giorno per fare assemblea insieme per confrontarci.

Appuntamenti futuri: 
·        1-4 novembre – Madrid – Agora99 varie realtà si incontrano e si discutono 3 temi principali: Debito, Diritti e Democrazia. La data è stata decisa dall’evento Blockupy Francofurt in cui si è verificata una repressione tale che non si è potuto portare avanti il programma. Maggiori info: http://99agora.net/2012/07/incontro-europeo-debito-democrazia-e-diritti/
·         8-11 novembre – Firenze – Social Forum  Maggiori info: http://www.firenze1010.eu
Bisogna creare un gruppo che aiuti a preparare l’assemblea che ci sarà a Firenze. Molto importante per creare rete.

Proposte consensuale:
·     Assemblea di Trastevere. Alcuni di noi si sono spostati lì per fare assemblea con chi aveva organizzato il Global Noise a Trestevere.
·         Noise a Valmelaina prima dell’assemblea di quartiere. Appuntamento alle 14:30 alla Piazza dell’ex Mercato tra via Scarpanto e via Valmelaina armati di qualsiasi cosa faccia rumore.
·         Incontro/Assemblea con i ragazzi e le ragazze di Catena Umana. Giorno stabilito: Domenica 21 ottobre. Ora e luogo da definire.



lunedì 26 marzo 2012

Verbale assemblea 25/03/2012

VERBALE ASSEMBLEA 25 MARZO 2012



1) assemblea di quartiere Montesacro/Tufello/Valmelaina
14 aprile 2012 ore 17 in piazza.
Questa assemblea nasce dalla volontà del comitato di quartiere Valmelaina, che ha dato vita ad una radio web che ci ha sempre sostenuto in molte manifestazioni in questi mesi, da altri abitanti della zona e da quella di Massimo, della nostra assemblea.Sarà un'assemblea popolare in una zona di Roma martoriata dalla politiche di speculazione edilizia del Comune. Si farà conoscere il metodo assembleare, si darà spazio alla voce di ogni singolo cittadino, con l'obiettivo di realizzare una assemblea di quartire ogni mese.L'Ordine del giorno verrà redatto dai partecipanti all'assemblea il giorno stesso.Il 14 aprile alle 14:00, nei due mercati rionali di Valmelaina, è prevista azione di diffusione per pubblicizzare l'assemblea di quartiere. Partecipiamo!Partecipaimo!



2) 12 maggio è la data di mobilitazione globale.Ci stiamo organizzando per renderla una giornata partecipata, incentrata sui diritti, connotata fortemente dalla nonviolenza. Il comitato di genitori di disabili gravi e gravissimi ha pensato per la giornata che partirà da Colosseo e terminerà tra Caracalla e Circo Massimo. Saranno previste delle “olimpiadi dei diritti” con teofori che porteranno le fiaccole. Sono coinvolte scuole, famiglie di persone diabili, Emergency, e puntiamo a coinvolgere tutte le reti o le persone che conosciamo, con cui siamo in contatto e che condividono la volontà di cambiare il sistema applicando una metodologia di lotta nonviolenta. Perciò dal tema dei diritti dei disabili ci estendermo ad altri temi. Si sta valutando di fare una 3 giorni con tanto di tende O il 1 o il 15 aprile ci sarà un'assemblea generale per impostare e sviscerare ulteriormente i contenuti e le modalità del 12 maggio, con la partecipazione già assicurata dell'assemblea di Perugia.


3)Si è parlato dell'Hub meeting e dell'occupazione alla Berlinale.L'Hub meeting non ci interessa perchè non è chiara la genesi, che pare essere l'iniziativa di pochi e non di tutto il movimento internazionale che non ha mai consensuato su questo incontro. Valerio e Antonio di Bologna andranno comunque a titolo personale e non dell'assemblea.Riguardo alla berlinale abbiamo ancora una settimana per decidere che tipo di attività portare a Berlino, se ne discuterà alla prossima assemblea.

4) prossimi appuntamenti:
giovedì 
29 marzo ore 19:00 San Giovanni commissione contenuti
sabato 
31 marzo ore 11:00 piazza SS.Apostoli manifestazione ZeroWaste
domenica 
1 aprile ore 16:30 San Giovanni assemblea generale

sabato 3 marzo 2012

Se Atene piange Roma non ride



Oggi sabato 3 marzo da Piazza San Giovanni si leverà un altro grido di indignazione.
Gli indignati romani dell'Assemblea di San Giovanni, da oggi Movimento Agorà Roma, daranno vita ad un'iniziativa di solidarietà destinata ai fratelli greci, che versano ormai da diverse settimane, in gravissime difficoltà.
Durante la giornata è prevista la raccolta di beni di prima necessità come vestiti, cibo (preferibilmente in scatola) e medicinali. Tutto il materiale raccolto verrà inviato all'Ong ateniese Klimaka (si legga il seguente link per conoscerne l'attività

http://it.peacereporter.net/articolo/30536/Grecia,+vite+spezzate+dalla+crisi) individuata grazie all'aiuto di giovani greci con cui siamo in contatto. La Ong si è data disponibile a distribuire in diversi luoghi della capitale il materiale raccolto.

Sarà possibile portare i materiali a partire dalle ore 11 di sabato fino alle ore 20, in Piazza San Giovanni nei pressi della statua di San Francesco.

A breve, verrà organizzata una giornata dedicata all'approfondimento della situazione sociale ed economica della Grecia, in maniera naturalmente assembleare e con l'intervento e il sostegno di esperti.

Inoltre, durante la giornata verranno raccolte testimonianze a sostegno del movimento NoTav e distribuiremo volantini informativi sulle ragioni per le quali riteniamo necessario fermare questo scellerato progetto, che sta mettendo a rischio l'equilibrio sociale ed ambientale della Val di Susa.

Solidali dunque anche con i manifestanti che domani scenderanno in piazza per protestare (ovviamente in maniera non violenta) contro la costruzione della Tav, daremo il nostro contributo da Piazza San Giovanni.




venerdì 20 gennaio 2012

Indignati: in 'marcia' da Roma a Napoli su una sedia a rotelle (Adnkronos)

Indignati: in 'marcia' da Roma a Napoli su una sedia a rotelle
Roma, 20 gen. (Adnkronos) - Si chiama Francesco, ha 33 anni, e' diplomato Ragioniere programmatore ma e' senza lavoro. Domani o sabato partira' da Roma per raggiungere Napoli con gli ''Indignati'' che ieri hanno lasciato Piazza san Giovanni e si sono momentaneamente stabiliti nell'ex manicomio provinciale di Santa Maria della Pieta' a Roma. Lui ha pero' una 'particolarita'' e' su una sedia a rotelle. Fa parte della Commissione Persone Speciali degli Indignati della Capitale nata con lo scopo di ''contribuire alla creazione di una società che sappia modellarsi rispetto alle reali esigenze umane, che sappia facilitare la libera espressione di chiunque, che promuova l' integrazione, ma soprattutto l'inclusione delle risorse in primo luogo umane, attraverso la relazione interpersonale e la diffusione di idee. Ed e' deciso: partira' alla volta di Napoli per portare la sua esperienza e rivendicare i diritti delle persone con 'discapacita'. ''Per i disabili - spiega Francesco all'Adnkronos - c'e' tanto da rivendicare, dal lavoro alla mobilita', dalla vita sociale al tempo libero al diritto all'autonomia, passando per l'istruzione. In Italia non va niente. Le leggi ci sono, e sono anche all'avanguardia ma e' difficile che vengano rispettate. Come si dice? ‘'Fatta la legge trovato l'inganno''.
Mentre Francesco, che si e' unito agli Indignati nell'?accampata' a Caracalla spiega le sue ragioni, nel padiglione dell'ex Lavanderia il gruppo che si e' trasferito da piazza San Giovanni e' in assemblea per decidere se partire domani o sabato e quale sara' il percorso. Dentro l'ex lavanderia una cinquantina di persone, di diverse nazionalita': francesci, norvegesi, algerini, olandesi, una ragazza australiana e, ovviamente, italiani.
Gli 'indignati' non si distinguono per il colore della pelle e neanche per la loro appartenenza sociale, religiosa o tantomeno anagrafica: sono giovani ma anche anziani, disoccupati, hippy, operai, impiegati e artisti, accomunati dal desiderio di mostrare tutta la loro indignazione contro le inefficienze del sistema capitalistico e finanziario. Non sono dotati di un leader, le decisione vengono prese da una sorta di ''assemblea comune'', e le loro decisioni le comunicano attraverso i social network, come Facebook e Twitter.''Fino ad ora – spiega quindi Daniele, uno degli Indignati romani che fa parte del gruppo di 'Marciatori' Nizza-Atene e della Commissione Comunicazione e che all'interno dell'assemblea assolve anche funzioni di traduttore - abbiamo fatto tappe da 22 a 28 chilometri al giorno ma vorremo abbassare la media e fare piu' tappe con soste di almeno due giorni nelle citta' per sensibilizzare e coinvolgere dal 'basso' la popolazione''. ''Dovremmo partire domani o, al piu' tardi sabato e la prima tappa sara' ai Castelli, poi - aggiunge - decidendo la sosta di volta in
volta arriveremo fino a Napoli''. Non ci sono date prestabilite, ''arriveremo!'', l'unica data certa e' il 15 aprile quando arriveranno ad Atene.
C'e' chi dice che Francesco e' l'unico disabile ad aver deciso di partecipare alla 'Marcia' e chi dice, invece, che in altre realta', come in Spagna sono diversi i disabili che partecipano>.
Lui si schermisce: ''non mi interessa, non marcio per quello ma per rivendicare i diritti delle persone con disabilita'. E' un'esperienza''. Non si pone nemmeno
obiettivi ambiziosi: ''Ad Atene? Non so se ci arrivero'. Intanto arrivo a Napoli poi si vedra'''.
Francesco non sara' accompagnato da messun membro della sua famiglia, che comunque non ostacola e anzi sostiene la sua decisione, ne' da un amico speciale', e' il gruppo che in caso di necessita' gli dara' una mano.
''La marcia e le 'accampate' - conclude Daniele - sono un mezzo per diffondere un messaggio, per risvegliare le coscienze e rianimare la partecipazione''. Diritti, uguaglianza, ricchezza condivisa e, soprattutto, partecipazione. Ridurre il potere delle banche e delle multinazionali. Fermare gli speculatori. Insomma, un diverso modo di vivere e di rapportarsi agli altr
i.

martedì 17 gennaio 2012

AGENDA martedì 17 gennaio #agoraroma

Programma del 17/01/2012
ore 10: Gruppi di lavoro di comunicazione, diffusione e arte.
ore 11: Assemblea sull'educazione all'università de La Sapienza
ore 14: Assemblea sulle strategie del movimento
ore 15:30: Assemblea sulla disobbedienza civile
ore 16:30: Assemblea Internazionale
ore 18: Assemblea Generale

#agoraroma Resoconto della giornata del 16 gennaio

Assemblea preparatoria della marcia verso la Palestina
Ieri, 16/01/2012 l'Agora di Roma é cominciata alle 11:00 con un'assemblea preparatoria della Marcia a Gerusalemme. Si sono discusse a lungo le necessità, gli obiettivi e le difficoltà di questa marcia.
Si ritiene indispensabile creare e rafforzare una rete di comunicazione e coordinamento a livello internazionale. Questa rete dovrebbe essere formata da assemblee e organizzazioni di Diritti Umani che condividano i principi di orizzontalità, apartitismo e non violenza.
Allo stesso tempo si darà il via a un processo di conoscenza tra tutti quelli che hanno intenzione di partecipare a questa marcia e di riflessione comune sul conflitto.
Non si sono valutate possibili date e sull'itinerario si é parlato di varie possibilità: una di loro sarebbe cominciare a Tunisi e passare per tutti i Paesi della primavera araba (Tunisia, Libia e Egitto). Un'altra possibilità sarebbe continuare dopo Atene e si é pensato anche a che i due itinerari si possono svolgere allo stesso tempo.
Dall'Agorà Roma si realizzerà un comunicato per invitare le varie assemblee e gruppi di lavoro a questo progetto. Ci si é anche dati appuntamento all'Agorà di Atene per ridiscutere e concretizzare meglio i dettagli su questa marcia.

Assemblea di coordinamento internazionale
Durante l'Assemblea di coordinamento internazionale si sono discussi i pro e i contro di diverse proposte o idee possibili per poter cominciare a dare dei contenuti a due azioni già consensuate: 12Maggio Giornata di Azione Globale e il 15M Compleanno del Movimento.
Tra esse si sono menzionate:
- Possibilità di convocare (con o senza sindacati principali) uno sciopero generale a tempo indeterminato a livello nazionale/internazionale
- Possibilità di una combinazione tra le modalità di sciopero giapponesi (sovrapproduzione) messicane (occupare i posti di lavoro e che si riconverta in beneficio del lavoratore e operaio, no dell'impresario) e argentine (riappropriazione di fabbriche abbandonate affinché i lavoratori e i disoccupati possano portare avanti progetti di autogestione e lavoro collettivo).
- Possibilità di organizzare la Giornata del Consumo Generoso basandolo in un “sovraconsumo” con l'idea di regalare e donare alle persone che en abbiano bisogno.
- Porci in contatto, attraverso nodi locali, con i produttori di materie prime e manufattura (agricoltori, artigiani...etc) e coordinare i mercati locali basandosi nella disobbedienza fiscale e provando poco a poco la scomparsa degli intermediari (catene di distribuzione) che sono quelli che alla fine generano plusvalie basate nella distribuzione e non nella produzione.
- Ritornare ad accampare il 15M per proporre una esposizione educativa al modello alternativo: proponendo ad altri collettivi il metodo assembleario, la presa di decisioni e l'occupazione dello spazio.
- Rioccupare un paese abbandonato
- Aprire degli spazi del popolo per il popolo: luoghi di lavoro, mense, alloggi, riposo e intrattenimento a cambio di lavoro per il movimento
Si propone alle persone di riflettere sul concetto della cupidigia che é la base del sistema sia in funzione della giornata del 12 Maggio e soprattutto sulle persone che rimangono fuori dal sistema.


Assemblea Generale
L'Assemblea Generale ha proposto tre punti per l'ordine del giorno: verifica delle giornate dell'Agora di Roma, decidere circa l'invito a partecipare alla trasmissione televisiva Servizio Pubblico, e turno aperto de parola.
La prima decisione è stata presa circa la partecipazione o meno alla trasmissione, data la necessità di dare una risposta rapida. Dopo un lungo dibattito sulla manipolazione mediatica, la delega di rappresentanza da àrte del movimento a coloro che vanno a partecipare al programma, e la relazione tra il movimiento e i media, si è deciso pe consenso di invitare la televisione all'accampamento per realizare la diretta dalla piazza.
Il gruppo di comunicazione ha trasmesso il consenso dell'Assemblea Generale e la redazione del programma ha rifiutato la nostra proposta.
Il tempo restante dell'Assemblea è stata dedicato quasi interamente a realizzare una verifica di quello che ha significato l'Agora di Roma, cosí come delle azioni messe in campo negli ultimi giorni.
Sono state discusse le azioni realizzate in Vaticano e durante il carnevale da un punto di vista critico a diversi livelli: impatto mediatico, rispetto delle decisioni consensuate su come realizzare le azioni, cosí come il modo di attuarle in caso di confronto e scontro violento con la polizia.
Si è parlato dell' importanza della responsabilità individuale nell'ambito della colettività, sia per quanto riguarda l'azione, che per quanto riguarda la participazione all'assemblea e il significado político di entrambe. Si è discusso se sono da considerarsi legittime le azioni individuali che si sviluppano al di fuori del consenso dell'assemblea. Alcune persone hanno affermato che esse sono positive seempre, altre chee sono positive quando vengono realizzate nel rispetto della propria responsabilità e in sintonia con la colettività.
In questo dbattito c'è stato anche spazio per una riflessione sul significato dell'acampada e dell'assemblea in termini di azione e visibilità.
A conclusione della discussione si è proposto di prevedere una giornata per approfondirer questo tema, cosí come di creare un gruppo di lavoro sulla dell'Agora di Roma. L'obiettivo di questo gruppo è di raccogliere l'insieme di esperienze vissute durante l'Agora.

Programma del 17/01/2012
ore 10: Gruppi di lavoro di comunicazione, diffusione e arte.
ore 11: Assemblea sull'educazione all'università de La Sapienza
ore 14: Assemblea sulle strategie del movimento
ore 15:30: Assemblea sulla disobbedienza civile
ore 16:30: Assemblea Internazionale
ore 18: Assemblea Generale

lunedì 16 gennaio 2012

#agoraroma Assemblea tematica sulla condizione di disabilità

Lunedi 16/01 ore 15:30 a San Giovanni - Assemblea sulla disabilità e la crisi economica
Assemblea Tematica: Disabilità e crisi economica

Agora Roma "Piazza San Giovanni" 16 - 01

h.15,30 - 17,00

COMMISSIONE “PERSONE SPECIALI”

-DOCUMENTO D’INTENTI-

1. INTRODUZIONE E PRINCIPI
Il potenziale umano si esprime ad altissimi livelli attraverso le “personalità speciali”, catalizzatori energetici che, con le proprie gestalt biopsicosociali, esprimono una forza vitale, ammirevole e magnetica. Le persone speciali sono l'espressione massima della pulsione creativa definibile come intelligenza o tendenza alla vita. E’ da intendersi come espressione massima della grandiosità umana, la capacità di compensare un deficit, talvolta il sopravvivere all'aggressione di una patologia altamente invalidante. Trasformando tutto ciò in elementi strutturanti di personalità eccentriche ed eclettiche.

Promuovere uno sviluppo che prescinde dagli standard della normalità, ridefinire gli equilibri familiari intorno a una disabilità, rivendicare la possibilità di creare nuovi equilibri nel marasma della società, sono strategie d'Amore che qualificano la vita donandogli dignità.

La commissione di lavoro “Persone Speciali”, nasce dalle giornate del 10/11 settembre 2011 di piazza San. Giovanni, dove, per protestare contro lo stato di fatto della politica italiana ed internazionale, si sono date appuntamento moltissime persone, “disabili” e non, “speciali” e non, che si sono unite nel sentimento di indignazione internazionale apartitico e nonviolento.

Partendo dalla “disabilità” questa Commissione di lavoro rivolge il proprio interesse a tutte quelle persone che vivendo una vita “speciale”, o vivendo in modo particolare, hanno “speciali necessità” che se non soddisfatte comportano un disagio sociale e politico. Ci sono due forme di risposta individuale e sociale: la prima è quella di dimenticare, mentre la seconda è quella di valorizzare la particolare esperienza di vita. Col comportamento dell’indifferenza, dettato forse da ignoranza o diffidenza, risposta di primo acchito più semplice, non facciamo altro che incrementare le difficoltà. Col secondo comportamento invece appianiamo il disagio in favore di giustizia civile, uguaglianza e libertà sociale

PROGRAMMA DEL 16 GENNAIO

PROGRAMMA DEL 16 GENNAIO

ore 10: riunione gruppi di lavoro azione, diffusione, arte
ore 14: riunione gruppo comunicazione
ore 15 e 30: assemblea tematica su disabilita' e crisi economica
ore 16 e 30: riunione gruppo internazionale
ore 18: assemblea generale

sabato 14 gennaio 2012

Occupy Vatican 14.01.2012 #agoraroma

FR-IT-ES-EN

français:::::::


OCCUPY VATICAN

Les mouvements mondiaux a-partisans et non-violents des Indigné-e-s, des Marches et des Occupy ont occupé le Vatican, samedi 14 janvier 2012, à l'occasion de l'Agora internationale qui se réunit à Rome du 11 au 17 janvier.
Dés le début de l'après-midi, une quarantaine d'indigné-e-s ont animé la place St-Pierre. Trois tentes ont été posées et un faux pape a orchestré une assemblée populaire. Cette occupation avait pour objectif de remettre en question le pouvoir politique et économique du Vatican, et de lancer à la communauté chrétienne un appel de ralliement.

"Lève-toi et marche"

Dans tous les pays du monde, les places sont investies par des assemblées populaires et des campements. La place St Pierre n'échappe pas à ce mouvement de ré-appropriation de l'espace public. Conscients de la valeur symbolique d'une action dans ce lieu sacré, les participants de l'Agora Internationale de Rome sont venus remettre en question le pouvoir de l'Etat du Vatican. Ils ont notamment dénoncé la banque du Vatican IOR et l'exemption d'impôts et de taxes immobilières dont bénéficie l'Eglise, alors que les Italiens se sont vu imposer à nouveau l'impôt foncier.

Tout l'après-midi, les forces de l'ordre ont été dépassées par les évènements. Après avoir interrompu l'assemblée populaire, ils se sont retrouvés bloqués au centre de la place St Pierre alors qu'ils tenaient trois personnes en captivité dans la Crèche Sainte. Et c'est finalement par la force qu'ils ont évacué le groupe de personnes non-violentes de la place St Pierre, symbole du Christianisme.

CONTACT PRESSE : Daniele +0039 9676391

italiano:::::::::::::

OCCUPY VATICANO

Il movimento mondiale, apartitico e non violento degli Indignati, delle Marce e degli Occupy hanno occupato il Vaticano sabato 14 gennaio 2012, in occasione dell'Agora Internazionale che si riunisce a Roma dal 10 al 17 gennaio.
Dall'inizio del pomeriggio, una quarantina di Indignati e Indignate hanno animato Piazza S. Pietro. Sono state montate tre tende e un falso papa ha orchestrato un' assemblea popolare. Questa occupazione aveva l' obiettivo di rimettere in questione il potere politico ed economico del Vaticano e di lanciare alla comunità cristiana un invito a raggiungerci.

"Alzati e cammina"

In tutti i Paesi del mondo le piazze sono state teatro di assemblee popolari e accampate. Piazza S.Pietro non sfugge a questo movimento di riappropriazione dello spazio pubblico. Coscienti del valore simbolico di un'azione in questo luogo sacro, i partecipanti dell'Agora Internazionale di Roma sono venuti a rimettere in questione il potere dello Stato Vaticano. In particolar modo hanno denunciato la Banca vaticana, IOR, e l'esenzione dalle imposte e tasse immobiliari di cui beneficia la Chiesa, visto che recentemente gli italiani si sono visti imporre di nuovo la vecchia ICI.

Per tutto il pomeriggio le forze dell'ordine sono state prese alla sprovvista dagli avvenimenti. Dopo aver interrotto l'assemblea popolare, si sono ritrovati bloccati al centro di Piazza S. Pietro, dove detenevano prigioniere 3 persone dentro una casa del presepe. Per finire, e' a colpi di manganello che il gruppo non violento di persone e' stato evacuato da Piazza S. Pietro; simbolo del cristianesimo.

CONTATTO STAMPA: Daniele 0039 9676391

castellano:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::


OCCUPY VATICANO

El movimiento mundial, apartidista y no violento de los Indignados de las Marchas y de los Occupy ha ocupado el Vaticano el sábado 14 de Enero 2012, en ocasión del Ágora Internacional que se reune en Roma desde el 10 hasta el 17 de Enero.
Desde el principio de la tarde, unos cuarenta indignados han animado la Plaza S. Pedro. Se han montado tres tiendas y un falso Papa ha dirigido la asamblea popular. Esta ocupación tenía como objectivo contestar al poder politico del Vaticano y lanzar a la comunidad cristiana una invitación a unirse.

“Levántate y anda”

En todos los paises del mundo las plazas han sido teatro de asambleas populares y de acampadas. Plaza S. Pedro no se escapa a este movimiento de reapropriación del espacio publico. Concientes del valor simbolico de una acción en este lugar sagrado, los partecipantes del Ágora Internacional de Roma han vuelto a poner en cuestion el poder del Estado Vaticano. Se destacan las denuncias al Banco del Vaticano, IOR, y la exención que goza la Iglesia sobre los impuestos y tasas inmobiliares, teniendo en cuenta que a los italianos recientemente se les ha impuesto de nuevo una tasa sobre la casa.

Durante toda la tarde las fuerzas del orden han sido sorprendidas por los eventos. Despues de haber interrumpido la asamblea popular, la policía se encontró atascada en el centro de la Plaza S. Pedro, donde tenían detenidas a 3 personas dentro de una de las casas del belén. Finalmente, el grupo de personas no violentas ha sido sacado a golpes de porra de la Plaza S. Pedro, símbolo del Cristianismo.

CONTACTO PRENSA: Daniele 0039 9676391

english::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

OCCUPY VATICAN

The global, nonpartisan and nonviolent movement of the indignados, the marches, and diverse occupy groups have occupied  the Vatican on Saturday, 14th of January 2012, on the occasion of the international Agora of Rome, which takes place from the 11th to the 17th of January. From midday, around 40 indignados decorated the San Pietro square; three tents were erected and a fake Pope facilitated a popular assembly. The aim of the occupation was to question the political, economic and political power of the Vatican, as well as to issue a call of alliance to the christian community.

"Get up and walk"

In countries around the world, squares have become sites for popular assemblies and protest camps. Piazza San Pietro does not escape this movement of reappropriation of the public space. Ever aware of the symbolic value of an action in such a notable sacred place, the participants of the International Agora Rome have once again questioned the power of the Vatican state, denouncing the IOR (the Bank of the Vatican), and the fact that the church benefits from tax exemption, while the Italian people have recently been subjected to a new tax on housing.

All through the afternoon, the police have been overwhelmed by these events. After interrupting the assembly, they found themselves blocked in the center of the square, while holding three detainees in the house of the Nativity.
To clear the square of people, the police's final act was one of wide scale violence, which was meted out to the peaceful protesters
PRESS CONTACT    00399676391
Link Fotos

aggiornamenti #occupyvatican #occupypresepe

i 3 ragazzi fermati questa mattina durante gli scontri sono stati rilasciati.
domani tutti al Carnevale del Sistema!

los 3 chicos detenidos por la poli han sido liberados
manana todos a el Carnaval del Sistema!

the 3 guys arrested this morning have been released!
tomorrow everybody to the Sistem's Carnival!


ps: #occupyvatican è diventato TT (trend topic) su twitter: cioè una marea di persone ne sta parlando. 
[sarebbe bello se ne parlasse tanto anche quando non ci sono scontri...]

#agoraroma aggiornamenti

h.20

Acaba de llegar el grupo, se confirman tres detenciones. Se rumoreo con 12, la carga no fue tan dura como se comentaba, aunque si le han roto la nariz a uno de los integrantes.

E' appena tornato il gruppo. Si confermano 3 detenzioni. Si era sparsa la voce fossero 12, la carica della polizia non è stata dura come si diceva anche se è vero che hanno rotto il naso a un partecipante

INDIGNATI MANGANELLATI A PIAZZA SAN PIETRO (comunicato stampa) #agoraroma

INDIGNATI MANGANELLATI A PIAZZA SAN PIETRO
Una cinquantina di indignati di diversa nazionalità, tra cui spagnoli, francesi, inglesi e naturalmente italiani partecipanti dell'Agorà internazionale di Roma che si sta tenendo a P.zza San Giovanni dal 10 al 17 gennaio, un ragazzo francese al fine di convocare l'assemblea pubblica è salito sull'albero di Natale. La polizia ha risposto con il fermo di questo ragazzo, trasportato in una vettura della Polizia, e altri due ragazzi accorsi in suo aiuto, sono stati trattenuti nella capanna del Presepe. Gli attivisti presenti nel tentativo di far rilasciare i ragazzi fermati, sono stati manganellati dagli agenti, e un poliziotto in borghese ha strappato dalle mani di un manifestante la sua telecamera, con cui stava riprendendo l'accaduto. La situazione è ora di tensione e per ora sono tre i manifestanti fermati, tutti di nazionalità francese, che rischiano il processo.
Le ultime notizie ci informano che in piazza San Pietro si sta violando il diritto all'informazione, in quanto stanno vietando l'accesso ai giornalisti muniti di telecamera. Questo è un atto gravissimo.
Chiediamo la massima diffusione della notizia.

#agoraroma LIVE from Vaticano. 3 people arrested.

http://bambuser.com/channel/agora+roma+2012/broadcast/2284933

Carnevale del Sistema - sabato 15 gennaio

venerdì 13 gennaio 2012

AGENDA sabato 14 gennaio [ITA] [ENG] [ESP]



Today’s Agenda January 14 in Piazza San Giovanni:
10hrs, Assembly of debt
10hrs,  meeting logistics
10hrs, meeting Communication
10:30 hrs, 10hrs,  meeting diffusion
11hrs, Working Group on Flashmobci
14hrs, Working Group on January 15.
16hrs, Working Group on costumes for the Carnival of the System
16:30 hrs, International meeting
16hrs, Assembly on racism
18hrs, General Assembly Agora Rome

Agenda de hoy 14 de enero en Piazza Sant Giovanni:
10hrs, Asamblea de la deuda
10hrs, reunión de la comisión de logística
10hrs, reunión de la comisión de comunicación
10:30hrs,10hrs, reunión de la comisión de difusión
11hrs, Grupo de trabajo sobre el Flashmobci
14hrs, Grupo de trabajo sobre el 15 de enero.
16hrs, Grupo de trabajo sobre vestuarios para el Carnaval del Sistema
16:30hrs, Asamblea de Internacional
16hrs, Asamblea sobre racismo
18hrs, Asamblea General Ágora Roma

13 gennaio 2012 #agoraroma [ENG] [ESP]

Agora Rome prepares for the Carnevale de Sistema / Agora Roma se prepara para el Carnavale del Sistema

[ENG]

Friday 13th was a busy day in Agora Rome. There was work on diffusion, art, action, communication and logistics from the camp of San Giovanni and intensified preparations for the Carnival of the system, peaceful and non-partisan citizen demonstration to be held on Sunday 15th.

By mid-morning a group from the encampment went to support the rally for immigrant rights protest to deplore the situation of enslavement of the undocumented workers living in southern Italy. It has recounted the events happened in Rossarno 2 years ago when some immigrant farm workers were killed in an action while protesting their situation of exploitation and labor deregulation. Yesterday’s demonstration was highly participatory and according to organizers, was a step forward in the fight for the rights of migrant workers where they are expected to regularize the situation of this group

As expected, the Yoga workshop relaxed to the participant for over an hour session.

During the general assembly started at 18hrs. has put together the work of the day and dealt with the organization for coming days, working with special concern ironic character, festive and peaceful demonstration on the 15.

Throughout the day has been coming new participants to the Agora Rome, Roman citizens curious to know who approached the camp and participate in activities and discussions. An example is a group of 8 people from ‘Global Change’, a radio station in Barcelona that have come to join and give support in communication.

Saturday will be held the day of debt audit whose objective is to understand and analyze how public debt works and how it was created. At 10 am there will be a first exposition by experts, after a short speaking time of 10 minutes, suggesting a wider debate. During the afternoon they will discuss more advanced positions emerged during the morning which is expected to draw conclusions. International perspectives will be discussed about public debt.

At 14hrs, will be the national antifascist demonstration in support to refugees. The demo will depart from e Piazza de la Repubblica and arrives at 16hrs. to the Place Saint Giovanni. A group of Agora Rome will join this event.





[ESP]

El viernes 13 fue un intenso día de trabajo en Ágora Roma. Hubo tareas sobre difusión, arte, acción, comunicación y logística del campamento de San Giovanni así como se intensificaron los preparativos para el Carneval del sistema, la manifestación ciudadana pacífica y apartidista que tendrá lugar el próximo domingo 15.

A media mañana un grupo salió a dar apoyo a la manifestación por los derechos de los inmigrantes en la que se protestaba por la situación de esclavitud en la que viven los trabajadores sin papeles en el sur de Italia. Se recordaron los hechos que sucedieron en Rossarno hace 2 años cuando unos inmigrantes trabajadores del campo fueron asesinados durante una acción donde protestaban por su situación de explotación y desregulación laboral. La manifestación de ayer fue muy participativa y según los organizadores, ha supuesto un paso adelante en la lucha por los derechos de los trabajadores inmigrantes donde se espera que se regularice la situación de este colectivo.

Como estaba previsto, el taller de Yoga relajó a los participantes durante más de una hora de sesión.

Durante la asamblea general que comenzó a las 18hrs. se puso en común el trabajo de los grupos y se trató el tema de la organización de las acciones de los próximos días, poniendo especial preocupación en trabajar el carácter irónico, festivo y pacífico de la manifestación del día 15.

A lo largo del día ha estado llegando nuevos participantes al Agora Roma, ciudadanos romanos curiosos que se acercaron para conocer el campamento y participar de las acciones y debates. Un ejemplo es un grupo de 8 personas de ‘Global Change’, una radio de Barcelona que han venido para unirse y dar soporte comunicativo.

Hoy sábado tendrá lugar la jornada de Auditoría de la deuda cuyo objetivo es comprender y analizar cómo funciona la deuda pública y cómo se ha creado. A las 10 de la mañana tendrá lugar una primera exposición por parte de expertos, donde tras un breve turno de palabra de 10 minutos, darán paso a un debate más amplio. Durante la tarde se discutirán las posiciones más avanzadas que hayan surgido durante la mañana de las cuales se espera puedan extraerse conclusiones. Dada la asistencia de grupos de varios países se tratará este tema de manera comparativa.

A las 14hrs, tendrá lugar la manifestación nacional antifascista por el apoyo a los refugiados que saldrá de la Plaza de la República y que llega a las 16hrs. a la Plaza Saint Giovanni. Un grupo de Agora Roma se unirá a esta manifestación.

Agenda 13 gennaio-Agora Roma

AGENDA 13 GENNAIO - Agora Roma:
H 10 
Gruppi di lavoro:
- Comunicazione
- Azione
- Economia
- Diffusione
H 10,30 Manifestazione al Ministero dell’Agricoltura, Via xx Settembre
H 12
- Logistica: ristrutturazione del campo!
- Gruppo lavoro 15/01
H 14-18
Assemblea Piazza dell’Esquilino e Manifestazione su Sovranità Alimentare e sfruttamento dei Migranti
H 15 Workshop, ParteII
H 17 Yoga e relax
H 18 AGAR (Assemblea Generale Agora Roma)
H 21 Assemblea Internazionale

mercoledì 11 gennaio 2012

AGENDA giovedì 12 gennaio #agoraroma

#AgoraRoma 10 gennaio [ITA] [ENG] [ESP] [GR]

[ITA]

10/01/2012

Sin dalle prime ore del mattino, l'accampata di San Giovanni dove si é installata l'Agora Roma ha ospitato diverse riunioni riguardo la logistica dell'accampata stessa, le azioni da portare a termine nei prossimi giorni e la strategia di comunicazione da seguire per tenere informate sia le persone che passano per l'accampata in questi giorni e sia le persone che seguono lo sviluppo dell'Agora da altri Paesi.

Riguardo la logistica, lo sviluppo dell'Accampata sta ricordando molto la esperienza di Plaza del Sol visto che ogni giorno sta arrivando più gente sia dall'Italia che da altri Paesi e si rende necessaria la reubicazione dei differenti spazi per poter mantenere la zona pulita e in ordine. Si sono appena disegnati i primi corridoi per lasciare libero il passo in una piazza che comincia a contare su delle strutture fisse, un segnale inequivocabile di una partecipazione all'Agora in aumento. 

A metà giornata il gruppo di azione ha invitato un messaggio  di adesione a la libertà e all'orizzontalità per mezzo di una parodia dove tre persone simulavano di stare rinchiuse tra le sbarre da tre figure rappresentanti il potere e impersonificate da un banchiere, un politico e dalla corruzione, che li maltrattava. L'azione è stata ben recepita dai cittadini che passavano per la piazza e che suonavano il clacson in segno di solidarietà. Presto è arrivata la polizia a chiedere l'identificazione però il gruppo di azione si è negata argomentando che non siamo numeri ma persone e la polizia se ne è dovuta andare senza controllare i documenti.

Dopo le 3 del pomeriggio è cominciata la conferenza stampa che ha aperto l'Agora Roma. Gli accampati si sono seduti in cerchio e, con voci amplificate da un microfono, hanno spiegato ai giornalisti come perchè e per che cosa sono venuti qui a Roma questa settimana. Sono intervenuti i marciatori spagnoli, francesi e italiani e la conferenza è stata quasi interamente tradotta nelle 3 lingue. Poi è stato il turno degli anfitrioni a presentare il programma dell'Agora che si svolgerà fino al 18 gennaio. Finita la parte informativa è partito un dibattito sull'internazionalità del movimento dove i giornalisti hanno fatto domande sulla situazione globale del movimiento.

Dopo l'apertura dell'Agora con questa conferenza stampa si è andati avanti con il programma. Il dibattito si è incentrato sulla Democrazia Diretta, iniziando con proposte provenienti dalle diverse esperienze assembleari dei presenti. Mano a mano che si andava approfondendo l'argomento è nato un bello scambio di metodi tra l'assemblea di Madrid, Barcellona Parigi e Roma. L' interesse nel continuare a costruire una base di democrazia diretta ha fatto in modo che il dibattito proseguirà oggi. Un buon punto di partenza per il dialogo interculturale approvato dall'interesse e la partecipazione di molti locali.

Per chiudere la giornata si è tenuta l'Assemblea Generale. Quella della sera è stata una delle più dinamiche e fluide dall'inizio dell'Agorà. Ha colpito la riorganizzazione interna del campo per mantenerlo pronto per l'arrivo di più sostenitori che sono previsti nei prossimi giorni. Successivamente sono stati esposti i progressi dai diversi gruppi di lavoro. 

Oggi, 11/01/2012, alle ore 10 è prevista la riunione di Azione, Comunicazione, Economia e gruppi di pulizia per strutturare la pianificazione della giornata.

Allo stesso tempo, un altro gruppo di persone lasceranno l'accampata per partecipare alla manifestazione di "Zero Waste" che prende parte della giornata dedicata al tema dell'Ambiente.  Alle 11:00. il gruppo logistico si incontrerà al fine di avviare l'organizzazione e la ristrutturazione del campo. Durante il pranzo il gruppo si preparerà alla manifestazione del 15 Gennaio. Alle 4 del pomeriggio il dibattito sulla democrazia diretta proseguirà, seguito da un'assemblea sull'impatto che ha sulla società quello che accade al nostro ambiente e dopo di questo ci sarà Assemblea Generale.

[ENG]

10/11/2012
From early morning, the camp of San Giovanni where Agora Rome was installed has been the place of several meetings based on the logistic of the camp, actions to carry out the next days and the communication strategy to keep informed both people who pass through the camp and those who follow the evolution of the Agora from other countries.

The logistics of the camp is very reminiscent of Sol sq infrastructure as each passing day more people come both from Italy and other countries and has the needy of the spaces relocation to keep the square clean and tidy. Already have been designed the first aisle in a square that has little furniture, a sign that participation in the Agora is increasing.


At noon the action team sent a message of support for freedom and horizontality in an action where three people simulated be enclosed into three representatives of power on behalf of the bankers, politicians and corruption. The gesture was well received by citizens who passed the square honked their horns in solidarity. In a moment the police has come to ask for identification but the action team has denied arguing that they were not numbers but people, the police left without viewing the documents. 

After 3 pm started the press conference that opened Agora Rome. The campers sat in a circle and, with their voices amplified by a sound equipment,  were explaining to reporters how, why and wherefore of their stay in  Rome these days. There were speakers from Spain, France and Italy, and  the conference was almost simultaneously translated to those three  languages. Then the hosts presented the Agora program that will run  until the 18th of january. Once finished the presentation of all the information,  an attractive debate about the international character of the movement took place, where journalists asked over and over again about the overall situation.

Following the opening of the Agora trough the press conference proceeded to continue with the program. The discussion focused on direct democracy. There were proposals generated from the different experiences in assemblies present in the debate. As the dialogue became deeper emerged a fruitful exchange of methodologies between assemblies from Madrid, Barcelona, Paris and Rome. The interest for keep building a dialogue about direct democratic has resolved better continue tomorrow with the debate. A good starting point for intercultural dialogue endorsed by the interest and participation of many locals.

At the end of the day was held the General Assembly. The one from tonight was one of the most dynamic and fluid from the beginning of the encampment. Was disscused the internal reorganization of the camp in order to keep ready for the arrival of more sympathizers who are foreseen in coming days. Later were exposed the advances by the different working groups.

Today, 11/11/2012, at 10 am is scheduled the meeting of Action, Communication, Economics and Cleaning  groups for structuring the planning of the day.

At the same time another group of people will leave the camp to participate in the "Zero Waste" demonstration, that takes part of the theme day devoted to Environment. At 11 a.m.. the logistics group will meet in order to start the organization and restructuring of the camp. During lunch time the group will prepare the demonstration on 15th. January. At 4 pm the debate over direct democracy will carry on, followed by a assembly about the  impact on society of what is happening to our environment, and after that there will be the General Assembly.



[ES]

10/01/2012

Desde primera hora de la mañana el campamento de San Giovanni donde está instalada el Agora Roma ha ido acogiendo diferentes reuniones en base a la logística del campamento, las acciones a llevar a cabo los próximos días y a la estrategia de comunicación a seguir para mantener informados tanto a las personas que pasan por el campamento como a los que lo siguen el devenir del Agora desde otros paises.

El tema de la logística del campamento está recordando mucho a la infraestructura de Sol pues cada día que pasa llega más gente tanto de Italia como de otros paises y se ha hecho necesario la reubicación de espacios para mantener el espacio limpio y ordenado. Ya se han diseñado los primeros pasillos en una plaza que apenas cuenta con mobiliario, señal inequívoca de que la participación en el Agora va en aumento.

A mediodía el equipo de acción envió un mensaje de adhesión a la libertad y horizontalidad mediante un número donde tres personas simulaban estar encerradas por tres cargos de poder que les azotaban en representación de los banqueros, los políticos y la corrupción. El gesto fue bien recibido por los ciudadanos que pasaban junto a la plaza que hicieron sonar sus bocinas en señal de solidaridad. En un momento ha llegado la policía a pedir la identificación pero el equipo de acción se la ha negado argumentando que no eran números sino personas, la policía se fue por donde había venido sin revisar los documentos.

Pasadas las 3 pm se inició la rueda de prensa que abría el Agora Roma. Los acampados se sentaron en círculo y amplificadas sus voces por un equipo de sonido fueron explicando a los periodistas el cómo, por qué y para qué de su estancia estos días en Roma. Intervinieron caminantes de España, Francia e Italia, igualmente toda la conferencia fue traducida casi simultaneamente a esos tres idiomas. Después fueron los anfitriones quienes presentaron el programa del Agora que se desarrollará hasta el día 18. Una vez acabado la exposición de la información se generó un atractivo debate sobre la internacionalidad del movimiento donde los periodistas preguntaban una y otra vez sobre la situación global.

Tras la apertura del Agora mediante la conferencia de prensa se procedió a continuar con el programa. El debate se centró en la Democracia Directa, en un principio se generaron propuestas de las diferentes experiencias asamblearias presentes en el debate. Conforme se fue profundizando en la temática surgió un intercambio de metodologías enriquecedor entre asambleas de Madrid, Barcelona, Paris y Roma. El interés por seguir construyendo una base democrática directa ha originado que el debate se continue hoy. Un buen inicio de diálogo intercultural refrendado por el interés y la participación de muchos locales.

Como cierre a la jornada se ha celebrado la Asamblea General. La de esta noche ha sido una de las más dinámicas y fluidas desde que comenzó el Agora. Se incidió en el reordenamiento interno del campamento para mantenerlo apto para la llegada de más simpatizantes que se preven en los próximos días. También se expusieron por parte de los diferentes grupos de trabajo los avances del dia.

Hoy, 11/01/2012, está programado que a las 10 am se reunan los grupos de Acción, Comunicación, Economía y Limpieza para estructurar el plan de trabajo del día.

A esa misma hora otro grupo de personas saldrá del campamento para participar en la manifestacio de la "Zero Waste" como parte de la jornada temática dedicada al Medio Ambiente. A las 11 se reune el grupo de logística para empezar la organización y reestructuración del campamento. Mientras que a mediodía lo hará el grupo para prepara la manifestacion del 15 de enero. Será a las 4 pm que se continue con el debate sobre Democracia directa a continuación una asamblea donde se analizará el impacto en la sociedad actual de lo que sucede a nuestro medio ambiente para terminar con la Asamblea General.
[GR]

10/01/2012

Από νωρίς το πρωί, η κατασκήνωση στο San Giovanni, όπου έχει εγκατaσταθεί η "Αγορά της Ρώμης", υποδέχεται δίαφορες συναντήσεις σχετικές με τον εφοδιασμό της κατασκήνωσης, τις δράσεις που θα πραγματοποιηθούν τις επόμενες μέρες, και την επικοινωνιακή  στρατηγική που πρέπει να ακολουθήσουμε για την ενημέρωση τόσο των ανθρώπων που περνάνε από την κατασκήνωση όσο και αυτών που παρακολουθούν την εξέλιξη της Αγοράς από άλλες χώρες τους.

Το θέμα της συντήρησης (εφοδιασμού)  της πλατείας, θυμίζει πολύ την υποδομή της Sol, μια και κάθε μέρα που περνάει έρχεται πολύς κόσμος τόσο από την Ιταλία όσο και από άλλες χώρες και στάθηκε αναγκαίος ο επαναπροσδιορισμός των χώρων για να κρατηθεί  η πλατεία καθαρή και τακτοποιημένη.Ήδη σχεδιάζονται οι πρώτοι διάδρομοι ενώ η επίπλωση είναι ακόμα μηδαμινή, αλάνθαστο σημάδι ότι η συμμετοχή στην Αγορά θα αυξηθεί.

Φωτο 1

Στις 12 το μεσημέρι η ομάδα δράσεων έστειλε ένα μήνυμα συμμετοχής στην ελευθερία και την οριζοντιότητα με μια δράση όπου τρία άτομα παρίσταναν τους φυλακισμένους από τους τρεις αντιπροσώπους της εξουσίας που τους μαστίγωναν, τους τραπεζίτες, τους πολιτικούς και τη διαφθορά. Το δρώμενο έτυχε καλής υποδοχής από τους πολίτες που περνούσαν κοντά από την πλατεία και κορνάριζαν ρυθμικά σε ένδειξη συμπράστασης. Κάποια στιγμή ήρθε η αστυνομία και ζήτησε ταυτότητες, αλλά η ομάδα δράσης αρνήθηκε λέγοντας ότι δεν έιναι αριθμοί αλλά πρόσωπα και έτσι οι αστυνομικοί έφυγαν χωρίς να κάνουν έλεγχο ταυτοτήτων.


Μετά τις 3μμ άρχισε η συνέντευξη τύπου που εγκαινίασε την Αγορά της Ρώμης. Τα μέλη της κατασκήνωσης κάθησαν κυκλικά και με τη βοήθεια ενός μικροφώνου εξήγησαν στους δημοσιογράφους το πώς και το γιατί της παραμονής στη Ρώμη αυτές τις μέρες. Μίλησαν πεζοπόροι από την Ισπανία, Γαλλία και Ιταλία ενώ όλη η συνέντευξη μεταφραζόταν σχεδόν ταυτόχρονα στις τρεις γλώσσες.Κατόπιν οι οικοδεσπότες παρουσίασαν το πρόγραμμα της Αγοράς που θα εξελιχθεί ως τις 18 του Ιανουαρίου. Όταν τελείωσε η ενημέρωση, έλαβε χώρα μια ενδιαφέρουσα συζήτηση όπου οι δημοσιογράφοι ρωτούσαν ξανά κα ξανά για τη διεθνή κατάσταση.


Μετά την έναρξη της Αγοράς και ενώ γινόταν η συνέντευξη τύπου το πρόγραμμα συνεχίζεται. Η συζήτηση επικεντρώθηκε στη άμεση δημοκρατία.  Κατ΄αρχήν δημιουργήθηκαν προτάσεις από τις διάφορες εμπειρίες των συνελέυσεων που παρουσιάστηκαν στη συζήτηση.Ενώ ο διάλογος προχωρούσε σε βάθος εμφανίστηκε μια πολύ αποδοτική ανταλλαγή μεθοδολογιών μεταξύ των συνελεύσεων της Μαδρίτης, Βαρκελώνης, Παρισιού και Ρώμης. Εξ αιτίας του ενδιαφέροντος για τη συνέχιση της οικοδόμησης μιας βάσης για άμεση δημοκρατία,  η συζήτηση θα συνεχιστεί Σήμερα. Μια καλή αρχή διαπολιτισμικού διαλόγου με την επιδοκιμασία του ενδιαφέροντος και της συμμετοχής πολλών μερών.

Με το κλείσιμο της ημέρας πραγματοποιήθηκε η Γενική Συνέλευση. Αυτή η συνέλευση ήταν μια από τις πιο δυναμικές και άνετες από τότε που άρχισε η Αγορά. Συζητήθηκε η εσωτερική αναδιοργάνωση της κατασκήνωσης ώστε να είναι προετοιμασμένη για την άφιξη περισσότερων συμπαθούντων που αναμένονται τις επόμενες μέρες. Οι διάφορες ομάδες εργασίας εξέθεσαν την πρόοδο της ημέρας.

Σήμερα , στις 11/1 προβλέπεται η συνάντηση των ομάδων δράσης, επικοινωνίας, οικονομίας και καθαριότητας για τον καθορισμό του προγράμματος της μέρας

Την ίδια αυτή ώρα μια άλλη ομάδα θα βγει από την κατασκήνωση για να παρει μέρος στην εκδήλωση "Zero Waste" συμμετέχοντας στην ημέρα αφιερωμένη στο περιβάλλον. Στις 11 συνάντηση της ομάδας εφοδιασμού για να αρχίσει η οργάνωση της αναδιάρθρωσης της κατασκήνωσης. Την ώρα του μεσημεριανού φαγητού η ομάδα θα ετοιμάσει την διαδήλωση της 15ης Ιανουαρίοου. Στις 4 θα συνεχιστεί η συζήτηση για την άμεση δημοκρατία, εν συνεχεία μια συνέλευση όπου θα γίνει ανάλυση της επίδρασης των όσων συμβαίνουν στο περιβάλλον στη σημερινή κοινωνία και στο τέλος η Γενική Συνέλευση.